Mestruazioni

[lightweight-accordion title=”Quei giorni”]

“Ti uscirà un po’ di sangue da là sotto ogni mese”
Più o meno questo ti è stato detto della mestruazione, e probabilmente mille domande sono rimaste in sospeso…
“Quanto sangue? Ne perderò in continuo o solo in alcuni momenti della giornata? E soprattutto… perché?”
Perché abbiamo le mestruazioni? Non a caso proprio questa domanda ha dato il via alla realizzazione del mio libro sul menarca:

“Mamma, perché abbiamo le mestruazioni?”

La mestruazione è una fase del ciclo mestruale, può durare dai 3 ai 7 giorni e consiste nello sfaldamento dell’endometrio: ciò che fuoriesce è sia sangue che tessuto endometriale.

La quantità di sangue fisiologicamente varia da 30 a 80 ml: più o meno quanto una tazzina di caffè.

Sì, lo so, anche io pensavo fosse di più, ma se provi ad osservare meglio, ti accorgerai che la perdita di sangue non è costante durante tutte le ore del giorno e della notte. Inoltre, con l’utilizzo di dispositivi mestruali diversi, come la coppetta mestruale, potresti avere la possibilità di renderti conto di quanto effettivamente sia l’entità del tuo flusso mestruale.

[/lightweight-accordion]

[lightweight-accordion title=”Ecomestruazioni”]

Assorbenti lavabili, coppette, slip assorbenti… “ma come”,  ti starai chiedendo, “abbiamo fatto tanti passi avanti con la tecnologia, perché tornare indietro e rinunciare al comodo e pratico (apparentemente) usa e getta?”

Economia
Facciamo un po’ di conti: una donna durante la vita fertile arriva ad utilizzare in media 6 mila assorbenti, tamponi o salvaslip monouso, per un valore di circa 4 mila euro!

Ambiente
Va considerato poi l’impatto sull’ambiente: in Italia, i rifiuti non biodegradabili provenienti da prodotti assorbenti monouso (pannolini, assorbenti, ecc.) ammontano a circa 900.000 tonnellate all’anno.

Salute
I prodotti usa e getta convenzionali possono contenere materie plastiche, profumi artificiali, adesivi e gel chimici che possono irritare le mucose genitali creando fastidi intimi che possono perdurare nel tempo.

Cosa scegliere allora?

Esiste un’ampia offerta nel settore delle ecomestruazioni.

Gli assorbenti lavabili, ben diversi dalle pezze che usavano le nostre bisnonne, esistono in diversi formati e colori, e sono più assorbenti dei prodotti mestruali usa e getta a cui sei abituata.

Oltre ad un maggior rispetto per l’ambiente e per la nostra salute, l’impatto economico è decisamente più basso: circa 800 euro per tutta la vita fertile.

La coppetta mestruale, a differenza degli assorbenti, raccoglie il sangue anzi che assorbirlo: una coppetta può contenere il liquido di tre assorbenti usa e getta. Ne esistono in commercio di vari tipi, forme e misure. Una sola coppetta può durare dai 3 ai 5 anni (se curata bene anche oltre) incidendo ovviamente sul risparmio economico: 200 euro massimo di spesa nel corso della vita fertile.

Le mutande mestruali sono biancheria intima progettata appositamente per i giorni delle mestruazioni. Indossandole, in base al tipo di assorbenza scelta, non avrai bisogno di usare un assorbente esterno o interno o una coppetta mestruale.

Per aiutarti nella scelta puoi acquistare il video corso Armonizzazione del ciclo

Insieme al video corso riceverai in omaggio la Menstrual Box e avrai diritto a un codice sconto per l’acquisto
dei dispositivi mestruali ecologici Letitflow

[/lightweight-accordion]

[lightweight-accordion title=”FAQ”]

Non esistono domande che non meritano una risposta: ogni dubbio o curiosità porta con sé la voglia di conoscere, l’opportunità per comprendere meglio. Se hai una domanda che non è tra quelle elencate, non esitare a scrivermi una mail a info@lalunasonoio.it

Perché il mio umore cambia spesso?

Gli ormoni responsabili del ciclo mestruale influenzano i nostri atteggiamenti nei confronti del mondo esterno e la nostra predisposizione verso ciò che viviamo e percepiamo.

Quando sono i giorni a rischio di gravidanza?

Considerando la durata degli spermatozoi e dell’ovocita, in un ciclo fisiologico i giorni fertili sono circa 6: tre giorni prima dell’ovulazione, il giorno dell’ovulazione e i due successivi all’ovulazione stessa.

Perché la temperatura basale aumenta con l’ovulazione?

In realtà aumenta subito dopo l’ovulazione, non prima, per l’effetto del progesterone prodotto dal corpo luteo. Questo innalzamento della temperatura fa parte della preparazione del nido, in previsione di un eventuale embrione da accogliere.

Perché ci sentiamo più pesanti prima delle mestruazioni?

La sensazione di gonfiore addominale, associata talvolta ad un aumento effettivo di peso è spesso dovuta ad un forte aumento della ritenzione idrica, oltre che al rilassamento e alla distensione muscolare della parete addominale causata dal progesterone che rallenta il metabolismo.

È vero che la pillola regola il ciclo?

No. I contraccettivi ormonali inibiscono l’ovulazione, quindi bloccano il ciclo mestruale. La pseudo mestruazione che vedi è data dallo sfaldamento dell’endometrio dovuto alla sospensione dell’assunzione del contraccettivo.

Perché soffro di dolori mestruali?

Se hai escluso qualsiasi patologia ginecologica, il dolore durante la mestruazione è causato dalle contrazioni dell’utero promosse dalle prostaglandine, molecole associate all’infiammazione. Quando sono molto intense queste contrazioni restringono i vasi sanguigni che irrorano l’utero, privandolo di ossigeno per un breve periodo. Sul dolore mestruale, tuttavia, si ritrovano anche cause psicosomatiche di origine emozionale.

Se vuoi approfondire di più prenota una consulenza.

[/lightweight-accordion]