Ciclicità
[lightweight-accordion title=”Il ciclo mestruale”]
Sapevi che il ciclo mestruale non si limita solo ai giorni di mestruazione?
Hai mai notato che gli sbalzi d’umore si presentano ciclicamente in alcuni periodi del ciclo?
Che abbiamo 13 o 50 anni, che vogliamo diventare madri o meno,
il nostro corpo ogni mese si prepara ad accogliere una nuova vita.
Fin dai giorni della mestruazione, una danza ormonale fa sì che le ovaie stimolino la crescita dei follicoli, fino alla maturazione di un follicolo che rilascerà l’ovocita diretto ad incontrare un possibile spermatozoo.
Contemporaneamente, le ovaie agiscono sull’endometrio, il tessuto che ricopre la parete interna dell’utero, aumentandone lo spessore per renderlo accogliente per l’eventuale impianto di un embrione. Se non arriva nessun embrione, la danza ormonale si modifica, l’endometrio non viene più sostenuto e si sfalda, fuoriuscendo dalla vagina come mestruazione, per ripulire l’utero che si preparerà nuovamente per il ciclo successivo.
Un po’ come la natura manifesta la sua ciclicità, con le stagioni, o le fasi lunari,
così anche la donna esprime il suo essere parte della natura.
Puoi imparare a conoscere la tua ciclicità grazie al che può rappresentare un’opportunità, ovvero la capacità di acquisire una maggiore coscienza delle varie fasi dell’intero ciclo mestruale e degli aspetti che le caratterizzano, sia a livello fisico che mentale, al fine di poter vivere in armonia con esse, riconoscerle, saper decifrare i messaggi che ci comunicano e sfruttare al meglio questo dono, rispettando la tua natura e vivendo attivamente la tua femminilità.
[/lightweight-accordion]
[lightweight-accordion title=”Armonizzazione del ciclo”]
Certi giorni ti senti come se potessi scalare una montagna, carica di entusiasmo e ottimismo, mentre altri hai come l’impressione che tutto intorno a te sia più pesante, più rumoroso e faticoso del solito.
I cambiamenti che avvengono all’interno del corpo influenzano anche i tuoi atteggiamenti nel mondo… e viceversa!
Così rivivi ogni mese quattro fasi cicliche, in cui affronti abilità e limiti diversi, per cui può succedere di sentirti inadeguata, di affrontare le attività quotidiane con fatica o di aver difficoltà a concentrarti.
In realtà non stai utilizzando in maniera ottimale le tue risorse.
Scopri di più sulle fasi del ciclo mestruale e su come ci influenzano
scaricando la mini guida “Le 4 lune”
Ti piacerebbe imparare a vivere la quotidianità
“grazie” alla tua ciclicità e non più “nonostante” quella?
Acquista il video corso “Armonizzazione del ciclo”
[/lightweight-accordion]
[lightweight-accordion title=”Educatrice mestruale”]
Chi è un’educatrice mestruale?
L’educatrice mestruale è una professionista del settore femminile (legge 4/2013) che accompagna le donne attraverso un percorso di consapevolezza e fiducia verso i temi della ciclicità, del potere del sangue mestruale e dell’empowerment femminile.
Cosa fa un’educatrice mestruale?
Supporta la conoscenza e l’approfondimento del ciclo mestruale attraverso incontri teorico-pratici ed esperienziali. Mediante percorsi di armonizzazione del ciclo aiuta le donne a riconoscere la loro natura e la fisiologia del loro corpo ritrovando la connessione con la ciclicità che contraddistingue l’essenza delle donne. Facilitatrice in contesti di gruppo quali cerchi di donne, tende rosse, laboratori sul menarca, riti di passaggio femminile e supporto in percorsi individuali atti a ritrovare la connessione con il femminino.
Vuoi sapere come diventare un’educatrice mestruale?
Con un percorso formativo on line di Custodi del Femminino, tanto studio individuale, empatia e voglia di crescere!
Scopri come funziona il percorso compilando questo modulo.
[/lightweight-accordion]